MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI RAPPRESENTANZA, ASSISTENZA E PATROCINIO LEGALE PER IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI E ATTIVITA’ STRAGIUDIZIALE E FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI

La Manifestazione di Interesse, unitamente alla documentazione indicata, dovrà pervenire al Comune di Campagnano di Roma entro e non oltre il termine perentorio del 30 settembre 2023

Data di pubblicazione:
11 Settembre 2023

IL RESPONSABILE DEL SETTORE II

 

Richiamati:

  • Il Lgs 36/2023, in particolare l’art. 50 (procedure per l’affidamento) comma 1 del D. Lgs. 36/2023;
  • le Linee guida n. 12 “Affidamento dei servizi legali” emanate da A.N.A.C., approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera 907 del 24 ottobre 2018 (G.U. serie Generale n. 264 del 13.11.2018);
  • il Regolamento comunale per l’affidamento di incarichi esterni ai sensi dell’art. 3, co. 56 della L. n. 244/2007, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 102 del 22/5/2008 ed, in particolare, l’art. 7, il quale esclude dall’applicazione del regolamento la rappresentanza in giudizio dell’Ente in mancanza di ufficio legale interno;

 

Ritenuto opportuno eseguire un’indagine di mercato a scopo puramente esplorativo, attraverso idonee forme di pubblicità, nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento per favorire la partecipazione del maggior numero di operatori economici;

 

AVVISA

 

Che si procederà, nel rispetto dei principi di economicità, trasparenza, efficacia, imparzialità, pubblicità, a mezzo della presente indagine di mercato: “Manifestazione di Interesse per l’affidamento dell’incarico di Rappresentanza, Assistenza e Patrocinio Legale per il contenzioso tributario in materia di tributi locali e attività stragiudiziale” all’affidamento, ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs 36/2023 ad libero professionista del servizio di rappresentanza, assistenza e patrocinio legale in materia di contenzioso tributario e attività stragiudiziale.

 

Il presente avviso non costituisce avvio di procedura di gara pubblica né proposta contrattuale, ma viene pubblicato al solo fine di eseguire indagine di mercato a scopo puramente esplorativo e, pertanto, non vincola in alcun modo il Comune di Campagnano di Roma che procederà tramite affidamento diretto al soggetto che sarà a suo insindacabile giudizio ritenuto idoneo.

 

 

Il Comune si riserva di interrompere o sospendere il procedimento avviato per sopraggiunte ragioni, di non aggiudicare o di aggiudicare parzialmente il servizio, senza che i soggetti possano vantare alcuna pretesa.

 

Art. 1 – Oggetto, ambito di applicazione e durata.

 

Il servizio legale in oggetto è l’affidamento di incarico di patrocinio legale dell’Ufficio Tributi del Comune di Campagnano di Roma nei giudizi attivi e passivi avanti la Corte di Giustizia Tributaria di I e II grado– durata dal 01/10/2023 al 30/09/2026 (tre anni), con possibilità di proroga, senza diritto di esclusiva.

L’affidamento potrà essere eventualmente prorogato ai sensi dell’art 120, comma 11, del d. lgs. n. 36/2023 Codice dei contratti pubblici, per consentire la mera prosecuzione del rapporto contrattuale in essere nelle more dell’espletamento di una nuova procedura di gara, per il tempo strettamente necessario alla definizione del nuovo affidamento alle medesime condizioni, in base alle disponibilità del bilancio, fatti salvi i mandati di difesa espressamente conferiti, i quali dovranno essere proseguiti sino alla conclusione di tutti i giudizi pendenti, alle condizioni economiche previste dal presente avviso e senza null’altro pretendere.

 

Art. 2 – Requisiti per la partecipazione alla procedura in oggetto.

 

Possono presentare domanda di partecipazione i professionisti, singoli o associati:

  • gli avvocati iscritti all’Albo professionale da almeno 5 anni;
  • i soggetti iscritti nella Sezione A commercialisti dell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, da almeno 5 anni;

 

in possesso dei seguenti requisiti:

  1. iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o analogo Albo dello Stato di appartenenza per i partecipanti aventi sede legale in uno Stato dell’Unione Europea per attività̀ di natura analoga con quella oggetto del presente appalto;
  2. assenza di sanzioni disciplinari attivate dall’Ordine in relazione all’esercizio dell’attività professionale;
  3. Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti per i cittadini dell’Unione Europea;
  4. godimento dei diritti civili e politici;
  5. non trovarsi in alcuna condizione che comporti il divieto di contrarre con una pubblica amministrazione, ivi comprese tutte le ipotesi di cui agli articoli dal 94 al 98 del D. Lgs 36/2023 e s.m.i (dimostrabili mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000);
  6. assenza di condanne penali definitive o sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art.444 del codice penale per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale;
  7. essere in regola con il pagamento di imposte, tasse e contributi in favore dell’Erario e della Cassa di Previdenza Professionale;
  8. possesso di polizza RC professionale obbligatoria;
  9. acquisita e comprovata esperienza professionale specifica rispetto all’oggetto dell’incarico, da dimostrare attraverso un curriculum da allegarsi alla domanda, con l’indicazione dei ricorsi patrocinati in materia fiscale. Per gli studi associati i requisiti di cui al presente articolo devono riferirsi a ciascun
  10. dichiarazione dell’affidatario del servizio di non aver assunto, né personalmente, né tramite propri procuratori o collaboratori di studio, la rappresentanza o la difesa in azioni giudiziarie in corso contro il Comune di Campagnano di Roma, e di non aver assunto incarichi professionali in contrasto con gli interessi del Comune. Le eventuali incompatibilità dovranno essere rimosse prima dell’affidamento del servizio;
  11. impegno dell’affidatario del servizio a non assumere, per tutta la durata dell’incarico, la rappresentanza e la difesa in azioni giudiziarie e stragiudiziali contro il Comune di Campagnano di Roma, pena la risoluzione senza preavviso dell’incarico;

 

Art.3 – Descrizione del servizio.

Il servizio consiste nell’espletamento di tutte le attività inerenti il patrocinio, la rappresentanza, la difesa e l’assistenza legale giudiziale e stragiudiziale per conto del Settore II del Comune di Campagnano di Roma relativamente e limitatamente al contenzioso tributario e nei relativi giudizi e procedimenti promossi contro il Comune con i poteri di cui all’art.84 del codice di procedura civile, senza diritto di esclusiva, stimati in circa 15 / 20 contenziosi l’anno.

Il Servizio da espletare comprende:

  • Attività di assistenza tecnica alla Ufficio Tributi in relazione alle questioni/procedimenti dai quali possa insorgere un contenzioso in materia tributaria, nell’ottica della sua prevenzione;
  • La presenza personale presso la sede della Ufficio Tributi, ogni qual volta il Responsabile del Settore lo ritenga necessario, previo congruo avviso, ai fini del corretto e puntuale espletamento dell’incarico

 

professionale per il tempo necessario a prendere conoscenza degli atti di pertinenza dell’incarico ricevuto e per fornire l’assistenza richiesta;

  • L’esame dei ricorsi prodotti dai contribuenti conseguenti ad attività accertativa dell’Ente relativa a tutte le tipologie dei tributi locali ed espletamento di tutte le necessarie attività in ordine alla gestione del processo nelle sue varie fasi e gradi (formulare le controdeduzioni necessarie, costituzione in giudizio in base alla vigente normativa, ecc.) nel periodo di vigenza e per tutta la durata dell’incarico, relazionando tempestivamente e congruamente al Responsabile del Settore;
  • La discussione in pubblica udienza di tutti i ricorsi (in primo, in secondo grado);
  • La formulazione, senza spesa aggiuntiva alcuna, di pareri, sia scritti che orali, supportati da riferimenti normativi e giurisprudenziali, circa la migliore condotta giudiziale e/o stragiudiziale da tenere da parte del Comune, con indicazione del probabile esito dei giudizi ai fini di una valutazione di eventuali spese a carico dell’Ente da prevedersi nel bilancio comunale;
  • La segnalazione degli atti più opportuni per evitare danni o lievitazione dei costi, anche processuali, e adozione di tutte le misure e le iniziative idonee alla rapida conclusione dei giudizi pendenti, possibilmente entro il termine di scadenza dell’affidamento;
  • Assistenza al Settore II nell’ambito delle attività relative all’applicazione degli strumenti deflattivi del contenzioso, interpello, mediazione, conciliazione, accertamento con adesione

Art. 4 – Obblighi informativi e stima del rischio contenzioso

Il professionista si obbliga a comunicare il probabile rischio di soccombenza dei ricorsi pervenuti dai contribuenti entro 10 giorni dalla comunicazione del ricorso da parte del Comune di Campagnano di Roma. La valutazione di tale rischio deve essere aggiornata con specifiche comunicazioni periodiche da rendere sulla base dello sviluppo della controversia, anche in relazione al verificarsi di preclusioni o decadenze nonché all’andamento dell’istruzione probatoria o ad altri elementi autonomamente valutati dal professionista; la comunicazione in questione deve essere trasmessa comunque almeno una volta l’anno entro il 31/ gennaio al fine di poter aggiornare la consistenza del fondo rischi per il contenzioso contestualmente all’approvazione del rendiconto di esercizio. Il rischio deve essere valutato secondo la seguente classificazione: basso, medio, medio-alto, alto e dovrà essere indicata la durata stimata del giudizio.

 

Art. 5 – Trattamento economico.

Nel rispetto dei principi di economicità ed efficacia, il servizio per la gestione del “contenzioso tributario” di cui al presente avviso di interesse sarà conferito alle seguenti condizioni economiche:

  1. esame delle richieste pervenute dal contribuente a seguito di notifica di atto tributario, con predisposizione di eventuale proposta di accoglimento in autotutela oppure di rigetto della stessa: gli onorari richiesti sono pari ad € 200,00;
  2. richiesta di interpello e proposta di interpretazione della norma tributaria: gli onorari richiesti sono pari ad € 200,00;
  3. supporto negli accertamenti con adesione con predisposizione di scritti difensivi e supporto in loco fino all'emissione del provvedimento finale: onorari richiesti € 250,00;
  4. supporto durante la fase della mediazione tributaria (nei casi previsti) fino all'adozione del provvedimento: compenso pari ad € 200,00;
  5. conciliazione Giudiziale ante e durante l’udienza– compenso € 200,00;
  6. costituzione in giudizio in caso di contenzioso presso la Corte di Giustizia Tributaria di I e II grado, previa dichiarazione della percentuale di soccombenza di cui all’art. 4 verranno stabiliti singolarmente con un minimo di € 250,00 ad un massimo di € 500,00, a seconda della complessità del contenzioso instaurato;
  7. a) valutazione e parere tecnico-giuridico sia nel caso di eventuale condanna dell’Amministrazione comunale a pagare spese in giudizio per inadempimenti non derivanti dal proprio operato, ma dall’Agente della Riscossione incaricato (Agenzia delle Entrate Riscossione o altra società), sia nel caso di mancata riscossione di tributi locali derivanti da inadempienza contrattuale dell’incaricato alla riscossione. Per tale incarico i compensi verranno stabiliti singolarmente da un minimo di € 150,00 ad un massimo di € 500,00 a seconda della complessità del contenzioso instaurato;
  8. consulenza sul contenzioso tributario, fiscale ed assistenza agli organi ed agli uffici dell'Amministrazione, fornendo proposte per la soluzione di problematiche che presentano spetti tributari e fiscali ed esprimere pareri in merito alla promozione, abbandono, rinuncia e transazione di giudizi nel campo tributario: compenso da € 100,00 a € 500,00;

 

  1. In caso di vittoria di lite, il professionista avrà diritto a dichiararsi antistatario e percepire le somme eventualmente liquidate dalle autorità giudiziarie. Il Professionista non potrà in alcun caso nulla pretendere dal Comune nel caso di mancato pagamento da parte del contribuente o altri;
    1. Nulla sarà dovuto in caso di rinuncia al contenzioso incardinato dal professionista.

Art. 6 – Modalità e termine di presentazione della Manifestazione di Interesse.

L’istanza, debitamente firmata e sottoscritta dal professionista (per gli studi associati da ciascun professionista) dovrà essere redatta in carta semplice e dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • Curriculum vitae e professionale datato e firmato, contenente anche la dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 comprovante quanto segue:
  1. data e luogo di nascita;
  2. residenza;
  3. cittadinanza;
  4. godimento dei diritti civili e politici;
  5. iscrizione all’Albo Professionale degli Avvocati e Dottori Commercialisti;
  6. capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
  7. assolvimento del pagamento di imposte, tasse e contributi in favore dell’Erario e della Cassa di Previdenza Professionale;
  8. possesso di polizza RC professionale obbligatoria;
  9. di non aver riportato condanne penali;
  10. di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti

Art. 7 – Istituzione elenco Professionisti esterni

  1. Il Comune di Campagnano di Roma, a seguito della presente procedura di selezione, provvederà, unitamente alla nomina del professionista incaricato, all’istituzione di un elenco di Professionisti ai quali potrà attingere ad insindacabile giudizio del Comune nel caso di inopportunità/legittimo impedimento dell’aggiudicatario, ovvero nel caso di reiterati giudizi sfavorevoli per il Comune e comunque nel caso di mancata costituzione nei termini di legge per cause imputabili esclusivamente al
  2. Non è prevista una graduatoria, ma solo un elenco di idonei;
  3. L’iscrizione nella lista ha la stessa durata della presente convenzione;

La formazione ed il successivo aggiornamento dell'Elenco non pone in essere alcuna procedura selettiva, nè prevede alcuna graduatoria di merito delle figure professionali, nè prevede attribuzione di punteggio, ma costituisce l'individuazione di professionisti ai quali poter affidare incarichi professionali, a seguito di procedura ispirata a principi di economicità, efficacia, efficienza, trasparenza e parità di trattamento, di cui al Titolo I – Principi generali D. Lgs 36/2023 ed alla delibera ANAC n.1158 del 09/11/2016.

 

Art. 8 – Criteri di valutazione.

La scelta del professionista verrà operata secondo il seguente criterio:

Specializzazione risultante dal curriculum professionale presentato, ove sarà preponderante nella scelta del professionista, il numero di anni di attività svolti in materia di contenziosi su tributi locali ed entrate extratributarie locali (ICI-IMU-TASI-TARES-TARI-TOSAP-ICP-CANONE PATRIMONIALE UNICO) a difesa di Comuni, quali enti impositori, soggetti a specifica normativa tributaria ed extra-tributaria

 

L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere al conferimento dell’incarico senza che possa essere avanzata alcuna pretesa, né di diritto soggettivo né di interesse legittimo, da parte del professionista incaricato.

 

La falsità delle dichiarazioni comporterà l’esclusione dalla procedura oltre all’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

La Manifestazione di Interesse, unitamente alla documentazione indicata, dovrà pervenire al Comune di Campagnano di Roma entro e non oltre il termine perentorio del 30 settembre 2023 - esclusivamente con invio tramite Posta Elettronica Certificata, al seguente indirizzo PEC:

 

protocollo@pec.comunecampagnano.it

 

indicando nell’oggetto: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI RAPPRESENTANZA, ASSISTENZA E PATROCINIO LEGALE PER IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI E ATTIVITA’ STRAGIUDIZIALE”

 

E’ causa di esclusione la presentazione di manifestazioni di interesse incomplete, non conformi a quanto indicato, non firmate o recapitate presso indirizzi diversi da quello sopra indicato.

 

I professionisti hanno l’obbligo di comunicare al Comune di Campagnano di Roma l’eventuale variazione di indirizzo e/o recapito indicato nella candidatura.

 

Al momento dell’affidamento dell’incarico, il professionista dovrà sottoscrivere, unitamente al disciplinare d’incarico, apposito atto nel quale dichiari:

  • l’inesistenza di conflitto d’interessi e di cause di incompatibilità in ordine all’incarico da conferire;
  • di non accettare incarichi da terzi, pubblici o privati, contro il Comune di Campagnano di Roma per tutta la durata del rapporto professionale instaurato, pena la revoca dell’incarico assegnato, rinunciando a quelli eventualmente già assunti;
  • di impegnarsi ad aggiornare costantemente il Comune – Ufficio Tributi, anche a mezzo posta elettronica certificata, sullo stato delle singole pratiche

 

Il professionista è tenuto a presentare la certificazione di regolarità contributiva nel rispetto della normativa previdenziale del relativo albo che riproduce contenuti analoghi a quelli previsti per il DURC. In caso di assenza di personale dipendente (lavoratori subordinati e lavoratori impiegati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa), il professionista presenta dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'articolo 46, comma 1, lettera p), del

D.P.R. 445/2000 (autocertificazione) attestante l'assolvimento degli specifici obblighi contributivi.

 

Gli incarichi conferiti saranno pubblicati sul sito istituzionale, Sezione Amministrazione Trasparente, in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. n. 33/2013.

 

Ai sensi del regolamento UE n. 679/2016, i dati forniti dagli interessati saranno raccolti e trattati con l’ausilio di mezzi elettronici, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza per le sole finalità inerenti la procedura in oggetto e l’eventuale affidamento del Servizio. Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge. Titolare del trattamento è il Comune di Campagnano di Roma.

 

Il Comune di Campagnano di Roma si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare  il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dell’adeguata pubblicità il presente avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio on line, sulla home page del sito istituzionale del Comune oltre che nell’apposito spazio “Amministrazione Trasparente” alla voce “Bandi di concorso”.

 

Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito. L’istanza di partecipazione ha il solo scopo di manifestare la disponibilità del professionista all’ eventuale affidamento dell’incarico.

 

Per informazioni e chiarimenti relativi al presente avviso è possibile contattare il Responsabile dei Procedimenti del settore II - Politiche tributarie - Dott.ssa Laura Tocci tel. n. 0690156032 – 31 – 30.

 

 

Daniele De Paolis

Responsabile del Settore

Ultimo aggiornamento

Lunedi 11 Settembre 2023