Possono accedere al contributo per la fornitura gratuita totale o parziale, dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici ,sussidi didattici digitali o notebook scolastici, di cui all'art. 27 della Legge n. 448/1998, gli studenti residenti frequentanti, nell'anno s_colastico 2022/2023, gli istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari, appartenenti a nuclei famigliari con ISEE (in corso di validità) non superiore ad € 15.493,71.
Il contributo è destinato agli alunni residenti che adempiono all'obbligo scolastico della scuola secondaria di I e II grado in possesso dei requisiti richiesti, ed esclusivamente per l'acquisto di : libri di testo, sussidi digitali o notebook o tablet.
Nella categoria libri di testo rientrano:
i libri di testo sia cartacei che digitali, i dizionari e i libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole.
Nella categoria sussidi didattici digitali rientrano:
software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico) USB o stampante.
Le domande possono essere presentate all'Ufficio Protocollo del Comune di Campagnano di Roma nei seguenti modi:
- tramite mail : protocollo@comunecampagnano.it
- tramite PEC: protocollo@pec.comunecampagn ano.it
- tramite R/R;
Tempo utile per la presentazione delle domande:
DAL 09/08/2023 AL 27/09/2023
Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegata:
• Modulo di richiesta (Allegato C);
• attestazione ISEE (in corso di validità);
• copia del documento d'identità del soggetto richiedente che firma l'istanza di contributo. La richiesta firmata da uno dei due genitori ( o da chi esercita la potestà genitoriale) o dal beneficiario se maggiorenne, deve, essere presentata per singolo beneficiario, utilizzando l'apposito modulo;
• certificazione o autocertificazione attestante la classe e la scuola frequentata dallo studente;
• documentazione giustificativa (fattura elettronica ai sensi del D.L. n°127/2015 art. 10, che l'operatore IVA è tenuto ad emettere e consegnare copia al cliente) delle spese sostenute dalle famiglie per l'acquisto dei libri di testo (non sono ammessi gli scontrini fiscali). Saranno ritenute ammissibili anche le spese effettuate on-line purché fatturate, anche con importi minimi.
Il rimborso avverrà esclusivamente dietro presentazione delle FATTURE ,non si ritengono riconoscibili le spese documentate mediante gli scontrini fiscali, in quanto, in sede di rendicontazione, l'Agenzia delle Entrate ha eccepito che dagli scontrini fiscali non è possibile stabilire né la natura né la tipologia del bene acquistato, né se il beneficiario del contributo in questione sia il medesimo che ha sostenuto materialmente le spese.
L'Amministrazione Comunale s1 nserva la facoltà di far accertare la veridicità delle informazioni fornite dalla Guardia di Finanza, come previsto dal DPR n.445/2000, dal D.Lgs. n.109/98 così come modificato dal D.Lgs. n.130/2000 e dal DPCM n.159/2011.
Con la presentazione dell'istanza di contributo, il richiedente esprime consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi della legge 675/96 come previsto dall'art. 6 D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche.